La frangipane, o Plumeria, è una pianta originaria dell’America centrale e meridionale, diffusa soprattutto nelle regioni tropicali. Si tratta di un arbusto o un piccolo albero sempreverde che può raggiungere i 7-8 metri di altezza in natura. Se coltivata in vaso air pruning, di solito non supera i 3-4 metri.
La frangipane è apprezzata soprattutto per le sue splendide infiorescenze che possono essere di diversi colori, dal bianco al giallo, dal rosa al rosso e al viola. Le foglie sono lunghe e strette, di un bel colore verde intenso, mentre il tronco e i rami sono spesso molto nodosi.
La coltivazione della frangipane, necessita di un clima caldo e umido, e non tollera le gelate o le temperature troppo rigide. Inoltre, è importante garantirle un terreno ben drenato e abbastanza fertile, arricchito con concime organico.
La frangipane si può coltivare sia in vaso tradizionale, vaso air pruning e in piena terra, purché si rispettino le sue esigenze ambientali. In generale, è consigliabile metterla in una posizione soleggiata e riparata dai venti, e annaffiarla regolarmente senza eccedere, evitando di bagnare le foglie.
Per favorire la fioritura, è importante effettuare delle potature di formazione e di pulizia, eliminando i rami secchi o malati e limitando la crescita delle parti più vigorose.
La frangipane è una pianta molto affascinante e decorativa, ideale per abbellire il proprio giardino o la propria terrazza. Se volete coltivarla, ricordatevi di rispettare le sue esigenze e di dedicarle le cure necessarie, e sarete ricompensati dalla bellezza delle sue fioriture.
La frangipane si può propagare facilmente per talea o per margotta. E’anche possibile ottenere nuove piante dalla semina, anche se questo metodo richiede più tempo e attenzione.
La propagazione per talea. Si consiglia di prelevare dei rametti di circa 20 cm dalla pianta madre, scegliendo quelli con gemme ben sviluppate e togliendo le foglie basali. Le talee vanno poi messe a radicare in un substrato leggero e umido, preferibilmente utilizzando un ormone radicante per favorire l’emissione delle radici.
La propagazione per margotta. Si praticano delle incisioni sul ramo scelto, si avvolge la zona con un substrato umido e nutriente come la torba. Tenere la parte avvolta coperta con della pellicola trasparente. Dopo qualche mese, si dovrebbero formare le radici, e la margotta può essere staccata dalla pianta madre e trapiantata a sua volta.
Sia per la propagazione che per la coltivazione in generale, è importante prestare attenzione a eventuali parassiti o malattie come la cocciniglia, l’oidio o la ruggine. In questi casi, si possono utilizzare dei prodotti specifici per il controllo degli insetti o dei funghi. Non esagerare con le dosi o di utilizzare prodotti troppo aggressivi.
Infine, se volete far fiorire la vostra frangipane in modo più abbondante, potete provare a stimolarla con un concime specifico per piante fiorite, da somministrare in primavera e in estate. In questo modo, potrete godere a lungo della bellezza e del profumo delle sue splendide fioriture.
IL SISTEMA ROOTHUS

Fino al 50% in più di crescita della pianta rispetto a quanto si otterrebbe utilizzando un vaso normale.